notizie, Secondo TNHF

Tutto il piacere di leggere Cristiana Astori

Cristiana Astori sarà protagonista del Terni-Narni Horror Fest Giovedì 31 ottobre 2019 alle ore 21.00 al Cinema Monicelli di Narni per parlare dei suoi libri e per presentare il film Suspiria di L. Guadagnino In genere abbiamo sempre grosse difficoltà ad iniziare la lettura di un libro che è un seguito di altri non ancora letti. Quando ci siamo immersi ella lettura di “Tutto quel buio” di Cristiana Astori (Eliot edizioni 2018, 254 pagine, 17.50 €) non credevamo possibile essere […]

...
, , , , , , , ,

HALLOWEEN: LA VERITÀ SULLE ORIGINI.

  L’altra sera festeggiavamo i 1000 followers su Instagram da un amico. Mentre ci stavamo gustando un’ottima cena, suo figlio dice: “Il mio maestro di religione dice che Halloween è brutto, perché sa come è nato”. Io non so chi sia il maestro del suddetto. Ma so che è un caprone (per restare in tema “festa di Satana”) ignorante. Come nasce dunque la festa di Halloween? Era il capodanno dei celti. L’anno finiva con la fine dell’estate, e Samhain altro […]

...
, , , , , , , , , , , , , , , ,

Io so chi sei

Paola Barbato sarà ospite al Terni-Narni Horror Fest e premierà i vincitori del concorso di cui è stata presidente di giuria il 26.10.2019 all’auditorium di San Domenico a Narni alle ore 16.00  Trovi un telefono nella tua cassetta delle poste. Pensi che qualcuno sia sbagliato, pensi di lasciarlo a disposizione degli altri condomini che di certo sarà uno di loro. Poi arriva un messaggio “Io so chi sei” e precipiti nell’incubo. Se, come dicono molti, è un delitto anticipare i […]

...
, , , , ,

OCCHI VIOLA-OPERA PRIMA REMASTERED

  Occhi Viola è il titolo del romanzo di Fabio Mundadori che presenteremo il 25 ottobre 2019, in apertura al Terni Horror Fest #5. Senza svelare troppo, vi diciamo perché è un must read di questo Halloween 2019! La prima cosa che dovete sapere è che Occhi Viola in realtà non è proprio nuovo, ma una versione rivista e corretta del primissimo romanzo di Mundadori, edito nel 2012 da Ego Edizioni. Dopo sette anni, è il primo libro di un […]

...
, , , , , , , , , , , ,

About: Lo sguardo dell’abisso

Save the date: Enrico Luceri presenterà “Lo sguardo dell’abisso” al Terni-Narni Horror Fest,  Domenica 27 Ottobre 2019 ore 17.00 alla libreria Feltrinelli di Terni  Cosa succede quando un ottimo giallista come Enrico Luceri, con molti titoli alle spalle pubblicati decide di cimentarsi con l’horror? Per saperlo dovete addentrarvi nelle pagine di questo libro (DrawUp 2019, 202 pag. € 14,00) che narra con maestria una vicenda che unisce almeno tre temi classici del genere. Il primo, quello della scrittrice costretta a […]

...
, , ,

IT fa ancora paura, ma non questo film

  [Voto al cap. II: 5.0/10 – voto al cap. I 8,8/10 – Resa di insieme: 5.9/10]   [Attenzione: spoiler a non finire]   Per quanto ci aveva esaltato il primo capitolo dell’IT targato Muschietti altrettanto ci delude questa seconda parte. Ridondante sulla prima parte, pretestuosa, mal costruita e priva di coraggio. Innanzitutto cosa salvare di questo cap. II? Qualcosa c’è, a voi giudicare se poi vale  il prezzo del biglietto. Il cameo di Stephen King. Piacevole, simpatico al posto […]

...
, , , ,

Finalisti del Premio Letterario 2019

Buongiorno e buon Settembre. Come promesso, ecco i finalisti del nostro premio letterario. Dato l’enorme numero di racconti arrivati (circa un centinaio, record assoluto per il #TerniHorrorFest ), data l’ottima qualità delle proposte e soprattutto i punteggi estremamente ravvicinati (e questo vale anche per gli esclusi a ridosso dei finalisti) abbiamo ulteriormente allargato la platea dei finalisti rispetto agli anni passati a 15 finalisti. Il podio dei vincitori sarà scelto dalla presidente di Giuria Paola Barbato e reso pubblico il 26 ottobre a Narni […]

...

Pupi Avati: un Signor Regista!

[Voto 8,2/10]  [attenzione spoiler]  Che Pupi Avati con l’horror ci sapesse fare è chiaro a chiunque abbia visto “La casa delle finestre che ridono”, indimenticabile cult del 1976 che insieme a “Profondo Rosso” e “Suspiria” di Dario Argento, e “Non si sevizia un paperino” di Lucio Fulci rappresentano il meglio della produzione horror italiana degli anni settanta. Se il suo ritorno al genere con “Il nascondiglio” (2007) aveva lasciato un po’ perplessi, con questo “Il Signor Diavolo” invece colpisce nel […]

...
, , ,

1921-Il mistero di Rookford. Horror o dramma?

1921-Il mistero di Rookford, è un film dell’ormai lontano 2011, dal regista Nick Murphy. Lo sappiamo, non è una novità né un classico, ma ogni tanto recuperiamo anche i film che non hanno spiccato. Riteniamo giusto scoprire anche quello che c’è nel mezzo. LA TRAMA Finita da poco la guerra mondiale, nel 1921, la scettica, intelligente, istruita Florence Cathcart (Rebecca Hall) si prodiga a smascherare gli impostori che lucrano sul dolore altrui sotto la scusa del sovrannaturale. Nel suo libro, […]

...
, , , , , , , , , , , , , , , , ,

SCAPPA-GET OUT: un horror contro l’ipocrisia

  Scappa-Get Out è l’opera prima del regista Jordan Peele (uscito recentemente con Noi-Us), del 2017. Peele si dimostra già molto capace dietro la macchina da presa, anche se è alle prime armi, tanto che il film ha vinto un premio Oscar alla miglior sceneggiatura originale, un Golden Globe e numerosi altri riconoscimenti. La critica è stata entusiasta. In un periodo come quello in cui viviamo, l’opera di Peele si dimostra tremendamente attuale e la sua satira horrorifica colpisce duro […]

...
, , , , , , , , , , , , , , , ,
x  Powerful Protection for WordPress, from Shield Security
Questo Sito È Protetto Da
Shield Security